
I 5 migliori spot invernali per praticare wing foil e kitesurf
Se non sopportate il freddo inverno e siete alla ricerca di località per sport acquatici invernali, abbiamo selezionato una lista di 5 top spot che offrono condizioni di vento eccellenti per la pratica del kitesurf e del wing foil. Pronti a partire per il caldo?
Con l'arrivo dei mesi invernali, per gli appassionati kitesurf e wing foil è naturale desiderare il sole e il calore. Si ha voglia di mettere da parte la muta in neoprene, indossare shorts e bikini, e navigare in una bella location esotica, calda e piena di vento. Si può partire da soli, in coppia, con la famiglia o un gruppo di amici e pianificare la vacanza di una o due settimane per esplorare nuove località per sport acquatici invernali, magari arricchendo il tutto con una “full immersion” nella cultura locale, una volta terminate le sessions in acqua. Può essere anche una ghiotta occasione per testare nuove attrezzature da kitesurf e wing foil appena uscite sul mercato. Ma quali sono i migliori spot invernali per kitesurf e wing foil?
Dopo i consigli sulle migliori destinazioni per il kitesurf in Europa, Kiteworldshop ha selezionato per te una lista delle 5 destinazioni top mondiali da prendere in considerazione per allontanarsi dall’inverno e ritrovare l’estate, il caldo e giornate piene di vento in cui sfogare la propria passione per il wing foil e il kitesurf. Dal Brasile alla Tanzania, dal Sud Africa alle Mauritius, fino alle coste del Marocco. Che vogliate onde formate o acqua piatta, in questa lista troverete sicuramente la scelta dello spot migliore per kite e wing foil. Così come l’equipaggiamento da selezionare per il viaggio in base al vento e alle temperature, tipo mute, impact jacket, caschetti e travel bag.
Da ottobre a febbraio: Jericoacoara, Brasile
Nel Nord Est del Brasile Jericoacoara è una delle destinazioni mondiali più apprezzate dagli amanti del kitesurf e del wing foil. È su queste coste assolate infatti che dal mese di ottobre a febbraio soffiano i famosi Alisei che vengono dall’oceano Atlantico con medie giornaliere sempre sopra i 20-25 nodi. Chi prenota una vacanza a “Jeri” quando in Europa è inverno ha la sicurezza del vento al 100%. In più, gli scenari naturali della zona sono assolutamente incantevoli: dune di sabbia alte fino a 80 metri, spiagge sconfinate e lagune di acqua salata a volontà.
A Jericoacoara ci sono spot invernali per kitesurf e wing foil di tutti i livelli e condizioni di acqua piatta, mare formato e onde fino a 3 metri. La temperatura a terra è di 28 gradi e in acqua basta una lycra o al massimo acquistare una muta estiva da donna o da uomo.
La città di Jeri inoltre è pittoresca, ricca di locali con musica e spettacoli, ristoranti con cucina tipica brasiliana ed europea e una vera chicca: non ci sono strade asfaltate, ma si cammina ovunque sulla sabbia, a piedi nudi o con le tradizionali hawaianas.
Gennaio e febbraio: Cape Town, Sudafrica
Per coloro che cercano una destinazione esotica dove praticare il kitesurf e il wing foil Cape Town, in Sudafrica, è un vero paradiso che offre un bellissimo mix di vita cittadina, natura selvaggia e avventura. I mesi più ventosi sono gennaio e febbraio con il vento locale che arriva dalla cima della famosa “Table Mountain” e fornisce direzioni di vento on shore sulla maggior parte delle spiagge che circondano la spiaggia di Blouberg, dove peraltro ogni anno si tiene il mitico “Red Bull King of the Air”, competizione che premia i salti più alti spettacolari dei riders partecipanti.
Cape Town, non solo presenta i migliori spot invernali, ma si è attestata negli ultimi anni come capitale mondiale degli watersport, scalzando di fatto dal trono la celebre Maui alle isole Hawaii. Ogni anno sono migliaia gli appassionati che si ritrovano sulle sue spiagge per affrontare condizioni in acqua piuttosto radicali, con vento forte e mare super choppato.
Nonostante la temperatura mite (25-27 gradi), l’acqua di Cape Town può essere fredda per cui è consigliabile portare una muta di 2-3 millimetri di spessore, come la muta ION Element 3/2 Front Zip o la muta O'Neill Hyperfreak Fire 3/2+ Back Zip perfette per ogni condizione.
Una volta finite le sessions in acqua ci si può dedicare a visitare il resto di Cape Town, entrando nei sobborghi, oppure fare escursioni a Robben Island o a Stellenbosh, come pure safari e tour enogastronomici.
Da dicembre a marzo: Zanzibar, Tanzania
Tra i migliori spot invernali per kitesurf e wing foil non possiamo far a meno di nominare Zanzibar, la maestosa e lussureggiante isola dell'oceano Indiano.
Questa isola della Tanzania è una delle destinazioni preferite dai kiters e gli amanti del wing foil di tutto il mondo, non solo per la qualità del vento e la bellezza straordinaria delle sue coste, ma anche per l'atmosfera rilassata che vi si respira e l'accoglienza dei “locals” sempre sorridenti e gentili.
A solo un'ora di distanza da Stone Town, Paje e Jambiani sono i migliori spot dell’isola per praticare kitesurf e wing foil, in quanto offrono condizioni di acqua piatta, ideale per i principianti e rider più esperti. Le barriere coralline esterne, che distano circa un miglio dalla costa, offrono onde pulite per chi ama il wave. La stagione del vento Kaskazi, che soffia da dicembre a marzo, raggiunge il picco a gennaio con venti da nord-est che si intensificano verso il pomeriggio. L’acqua sfiora i 30 gradi e basta una lycra. Oltre ai watersports, Zanzibar offre tante escursioni in mezzo alla natura selvaggia, tour delle spezie e visite alla casa natale di un’icona della musica mondiale: Freddy Mercury, leader del gruppo britannico Queen.
Da aprile a ottobre: Dakhla, Marocco
Venti costanti, una laguna gigantesca di acqua piatta dalle incredibili sfumature verdi e blu, la magia del deserto intorno e le mille suggestioni di una cultura antica. Tutto questo è Dakhla, nel Sud del Marocco, una delle migliori spot invernali, un luogo incontaminato dove l'adrenalina e le emozioni del kitesurf e del wing foil si sposano con una terra selvaggia dal fascino esotico. Nel mezzo del Sahara occidentale, a circa 30 km da Dakhla c'è la Laguna omonima, un posto davvero unico al mondo. In questo specchio d'acqua alta il vento soffia tutto il giorno e le medie non scendono mai al di sotto dei 20 nodi. L'acqua è perfettamente piatta con enormi aree di bassi fondali, ideali per i principianti. Inoltre grazie alla sua posizione prossima al Tropico del Cancro, in questa destinazione marocchina il clima è secco e le temperature durante il giorno oscillano dai 25 ai 35 gradi. Nei giorni di vento forte può essere utile indossare una muta shorty, come Neilpryde Nexus Shorty 2/2 Back Zip per uomo oppure Prolimit Fire Shorty 2/2 Freezip per donna.
Nella Laguna di Dakhla c'è anche uno spot di acqua super piatta anche con vento forte: si chiama “Speed Spot” e si può raggiungere con un transfer di 10 minuti. Il vento è off e nel servizio è compresa anche un'imbarcazione addetta al recupero dei riders. È facile incontrarci atleti internazionali che vengono qui ad allenarsi in vista delle prossime gare.
Da dicembre a marzo: Mauritius
Situata nell'oceano Indiano, a 10-12 ore di volo dall’Europa, Mauritius è ampiamente riconosciuta come una delle migliori destinazioni per il kitesurf e il wing foil al mondo. Tra i migliori spot invernali per kitesurf e wing foil, quest'isola tropicale si distingue per la grande varietà della natura e l’affidabilità delle condizioni di vento.
Lo spot più famoso è Le Morne, che ospita una grande laguna d'acqua piatta che termina nella barriera corallina dove si trovano le leggendarie onde One Eye e Manawa. Frequentata da rider di tutti i livelli, Le Morne offre un'ottima area poco profonda per i principianti, una zona intermedia con piccole onde e poi il grande break di One Eye per i wave rider più esperti. L’acqua è calda, ma una muta di 2-3 millimetri è consigliabile se la session è lunga.
Un altro punto rinomato dell’isola è Pointe d’Esny, che è considerato uno dei migliori spot invernali per kitesurf e wing foil. Qui si trova una vasta laguna con acqua piatta con una spiaggia incontaminata di sabbia bianca.
Sebbene lontano dalle principali zone turistiche dell’isola, Pointe d’Esny è a soli 15 minuti dall'aeroporto e vicino al pittoresco villaggio storico di Mahebourg, perfetto per una passeggiata o per gustare un cocktail a base di frutta tropicale.