
Le 5 migliori destinazioni per il kitesurf in Europa
Per gli appassionati di kitesurf, l’Europa e in particolare i Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo e una parte dell’Atlantico rappresentano un vero paradiso. Esistono infatti tantissimi kite spots in Europa che approfittano di venti costanti e brezze locali con un’ottima statistica annuale. Senza contare gli scenari naturali bellissimi a ridosso della costa e sulle isole che rendono le sessions in acqua ancora più suggestive. Insomma luoghi ideali dove sfruttare al meglio le prestazioni della nostra attrezzatura da kitesurf.
Tra le tante destinazioni a misura di kiters in questa guida abbiamo selezionato i migliori 5 kite spot in Europa che più di altri offrono condizioni eccellenti per la frequenza e la qualità del vento. Non a caso sono luoghi frequentati tutto l’anno da appassionati, ma anche dai pro riders che qui si allenano e spesso prendono parte a competizioni internazionali.
Tarifa, la capitale europea del kitesurf
In Spagna, lungo la Costa de la Luz, nei pressi dello Stretto di Gibilterra dove il Mediterraneo incontra l’Atlantico, si trova Tarifa che grazie ai circa 300 giorni di vento all’anno e le sue temperature miti, è giustamente una delle capitali europee del kiteboarding. Uno spot amato dai principianti che qui vengono a imparare la disciplina nelle circa 40 scuole presenti, ma anche dai riders più esperti che approfittano di condizioni spesso radicali. Le spiagge migliori sono Los Lances, lo spot principale, poi Conil, El Palmar e Canos de Meca. Leggermente più distanti dal centro città, ma altrettanto apprezzate, sono Playa de Valdevaqueros e la splendida Playa Punta Paloma da cui nelle giornate più limpide si vedono le dune di sabbia del Marocco.
I migliori kite spot in Europa. I venti di Tarifa, che soffiano e accelerano proprio passando dallo Stretto di Gibilterra, sono due. Quello più frequente è il vento occidentale, ossia il Ponente, che soffia intorno ai 2-5 Beaufort, arriva da Ovest e porta aria fresca dal mare. L’altro è il vento orientale, ossia il Levante, più forte e turbolento che spesso raggiunge anche gli 8-9 Beaufort. Famosa infine è anche la movida notturna di Tarifa, con bar, ristoranti e club sulla spiaggia.
Praia de Guincho, un paradiso per i wavers
A Ovest di Lisbona, in Portogallo, leggermente a Nord della foce del fiume Tago sulla Costa Prata, si trova Praia de Guincho, una spiaggia considerata un vero gioiello dai kiters europei che amano il wave e le condizioni radicali. È lunga circa 750 metri, con le dune di sabbia che svettano sul mare ed è circondata da scogliere sia a Est che a Ovest. Qualche roccia isolata e ben visibile è presente anche al centro. Anche per questo, ma soprattutto per il vento che spesso soffia forte e rafficato è considerato uno spot per kiters esperti a cui regala sempre grandi emozioni.
I venti migliori sono quelli che soffiano da Nord, Nord-Ovest e Ovest, principalmente nel periodo che va da aprile a settembre con i picchi a luglio e agosto. Grazie alle montagne di Sintra a Nord-Est, al mare freddo e all'ampia zona sabbiosa, con il bel tempo si creano anche delle ottime brezze termiche locali. Il vento in genere inizia a mezzogiorno e diventa più forte verso sera. Al mattino e in assenza di vento, lo spot appartiene completamente ai surfisti.
Leucate, terra francese di Mistral furioso e gare di velocità
Nel Sud della Francia, a un passo dalla celebre Costa Azzurra, si trova Leucate, un borgo marinaro che oltre a scenari molto suggestivi di saline, vigneti, uliveti e falesie a picco sul mare, è da oltre 30 anni uno dei migliori spot per kiters e windsurfisti. Il merito di questo successo è il Mistral, un vento di Nord Ovest forte, freddo e spesso impetuoso, che scende direttamente dai Pirenei in questo tratto di costa. Ma c’è anche la Tramontana, altrettanto solida e gelida. Le statistiche parlano di oltre 300 giorni di vento l’anno. In genere il vento soffia tra i 25 e i 30 nodi con direzione side shore/side-on, mentre in caso di Tramontana è side-off ed è molto rafficato.
A testimoniare la fama di questo spot c’è una competizione che si disputa ogni anno nel mese di aprile sulla spiaggia di La Franqui. Si tratta del celebre Mondial au Vent, evento dedicato agli amanti della velocità a vela che costituisce tappa del Circuito Mondiale PKRA Speed e attira ogni anno circa 150.000 persone.
Stagnone, la laguna di acqua piatta unica al mondo
Posizionata sulla punta estrema della costa occidentale della Sicilia (Italia), la Laguna dello Stagnone è un enorme tratto di mare riparato da una serie di piccole isole verdi e circondato da vecchie saline e mulini a vento che formano una Riserva Naturale protetta. La sua conformazione unica al mondo, i bassi fondali con l’acqua sempre piatta che arriva al massimo alla vita e i venti sostenuti e costanti che soffiano tutto l’anno, la rendono uno degli spot più amati dai kiters di tutta Europa, e non solo. È qui che si tengono anche le principali competizioni italiane ed europee di discipline come il Freestyle e il Big Air e la laguna è una palestra naturale straordinaria anche per gli allenamenti dei pro riders di livello internazionale.
I venti principali, che soffiano con una media di 300 giorni l’anno, sono il Maestrale (Nord Ovest) che dura da 1 a 3 giorni e sfrutta anche il sistema di brezze termiche (da 3 a 5 nodi in più sulle previsioni) e lo Scirocco (Sud Est) che nei giorni migliori può arrivare anche a 35-40 nodi. Sullo spot per la maggior parte dell’anno sono presenti circa 30 scuole con un’offerta variegata di lezioni per tutti i livelli, noleggio dell’attrezzatura e storage.
Pounda – Paros, la sicurezza del Meltemi
Situato sulla costa occidentale dell’isola di Paros, nelle Cicladi (Grecia), Pounda è un altro top spot europeo del kiteboarding. Si tratta di una lunga lingua di sabbia che si affaccia in pieno Egeo di fronte all'isola di Antiparos. Forma così una sorta di “corridoio” naturale lungo circa un chilometro dove il Meltemi accelera tra le due isole. Un altro suo punto di forza molto apprezzato dagli appassionati di Freestyle è l’acqua cristallina che si mantiene piatta anche con vento forte. Non a caso è proprio qui che spesso fa tappa il GKA World Tour dedicato proprio a questa disciplina.
Il vento di Meltemi soffia da maggio a settembre, anche se i picchi si registrano nei mesi di luglio e agosto, quando può arrivare a oltre 30 nodi. È un vento fresco e secco, in genere molto costante con una media di 4-5 giorni a settimana. Entra side-on rispetto alla spiaggia ed è perfetto per principianti ed esperti. Sullo spot ci sono anche alcune scuole che offrono lezioni per tutti i livelli e la possibilità di noleggiare l’attrezzatura.
Photo Credit:
Photo 1: DUOTONE