Le vendite dei prodotti Duotone e Core verso gli Stati Uniti sono momentaneamente sospese

SPEDIZIONE ESPRESSA IN TUTTO IL MONDO
MIGLIOR PREZZO GARANTITO
TRUSTPILOT ECCELLENTE

Cerca sul blog

Produttori

Categorie

Voglia di Stand Up Paddle? Ecco come scegliere la tavola giusta

Voglia di Stand Up Paddle? Ecco come scegliere la tavola giusta

Lo Stand Up Paddle, altrimenti noto come Sup, è uno dei watersports più eccitanti, popolari e apprezzati degli ultimi anni.
Se ti stai tuffando ora alla scoperta di questo sport, non perderti questa guida al sup per principianti dove troverai risposte a tutte le tue domande su come iniziare e quali sono le attrezzature che ti porteranno a planare agevolmente sulle onde. Scopri allora come scegliere il Sup.

Cos’è il sup

Due donne navigano con tavole da SUP su un lago trasparente con fondale visibile

Nato alle isole Hawaii, con il Sup si naviga in piedi oppure in ginocchio su una tavola che è simile a quelle da surf, ma a differenza di queste offre al rider un maggior volume, quindi più stabilità ed equilibrio. Per la propulsione si utilizza una pagaia a pala singola in genere con manico regolabile per adattarsi all'altezza del paddler.

Praticare il Sup è molto divertente, appagante e regala emozioni uniche. Queste tavole offrono infatti la possibilità di navigare con un’attrezzatura leggera e poco ingombrante e possono essere utilizzate al mare, così come su laghi, fiumi e lagune.

Sono ideali per tranquille passeggiate ed escursioni, ma possono diventare estremamente eccitanti e adrenaliniche con le onde e in generale offrono un eccellente allenamento per tutto il corpo. Apprendere i fondamentali di questa disciplina infine è veramente semplice e alla portata di chiunque. Se siete dei neofiti e volete entrare nel mondo dello Stand Up Paddle, ecco allora alcuni suggerimenti per scegliere la tavola più adatta a voi. Pronti a scegliere il vostro Sup?

Stile di navigazione: quale preferite?

Per assicurarvi che la vostra esperienza in Stand Up Paddle sia del tutto divertente e sicura, il primo passo è sapere come scegliere una tavola da Sup confortevole, dalle buone prestazioni e in linea con le vostre esigenze. Prima di addentrarci nelle caratteristiche specifiche dei vari modelli proposti dal mercato, è bene soffermarsi proprio sullo stile di navigazione che preferite praticare.

Un rider pratica stand-up paddle surf (SUP wave) su un'onda oceanica, con montagne sullo sfondo

Ecco come scegliere il Sup.modelli di tavole Stand Up Paddle proposti da kiteworldshop.com sono tanti e diversi per soddisfare tutte le esigenze: si va da quelli comodi ed essenziali adatti ai principianti, come il STX Freeride 11'6" Inflatable SUP Package, a quelli sofisticati dedicati ai più esperti pronti a cavalcare le onde a tutta velocità, come il JP Surf PRO 7'2" SUP; passando per tante possibilità intermedie.

Ci sono Sup cosiddetti “Allround”, progettati cioè per navigare in qualsiasi condizione, oppure modelli “Wave” per surfare le onde, come per esempio il Fanatic AllWave 7'9" SUP, e ancora modelli “Touring”, come il Naish Touring 10'8" Inflatable SUP che si prestano a lunghe passeggiate ed escursioni in acqua piatta.
Ci sono infine le tavoleRace, come il JP GT-S BIAX 12'6" SUP dedicate a chi ama le competizioni e progettate principalmente per andare veloci.

La scelta più importante: tavola rigida o gonfiabile

Altra grande distinzione da fare è la scelta tra una tavola da Sup rigida o gonfiabile. Per saper come scegliere il Sup giusto vediamo le caratteristiche dell'una e dell'altra tipologia.

Due atleti trasportano tavole da SUP race sulla spiaggia pronti per una competizione.

Tavole rigide

Nella sua configurazione tradizionale lo Stand Up Paddle nasce come tavola rigida che garantisce il massimo in termini di prestazioni. Le tavole rigide in genere sono leggermente più costose, delicate e possono avere due tipi di costruzione.
Le più performanti sono costruite in resina epossidica (Epoxy), materiale molto resistente rifinito da una vernice speciale chiamata “gelcoat”. Questo tipo di tavola non teme le ammaccature, ma è soggetta a piccole sfaldature della vernice e non attutisce gli urti.
Le tavole rigide standard sono invece costruite in poliestere, un materiale più morbido e più facile da riparare con appositi kit fai-da-te. Insomma le tavole rigide sono ideali per chi vuole alte prestazioni, non ha problemi di stivaggio, può affrontare una spesa anche alta e vuole sotto i piedi una tavola pronta e reattiva, proprio come quelle da surf.

Tavole gonfiabili

Cosa sapere prima di scegliere il Sup gonfiabile. Chiamate anche “Air Sup”, le tavole gonfiabili sono realizzate in Pvc, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, sono molto versatili e assomigliano ormai sempre di più alle tavole rigide in termini di prestazioni. Ma il vero grande vantaggio di un Sup gonfiabile è che si gonfia in pochi minuti e quando è sgonfio lo si ripone facilmente nella board bag dedicata, quindi con ingombro minimo e un peso molto contenuto. Così si può trasportare comodamente in macchina, in moto, in bicicletta, su uno skateboard oppure imbarcarlo su una piccola barca o uno yacht. Senza contare che grazie alla tecnologia “Drop-Stitch” che prevede migliaia di filamenti di tessuto saldati alle estremità del Pvc laminato con i quali vengono costruiti gli “Air Sup”, una volta raggiunta la pressione ideale di 15PS lo stand up paddle gonfiabile non ha nulla da invidiare in termini di durezza e reattività a una tavola rigida.

Rider praticante SUP freeride su acque calme, con una pagaia e tavola gonfiabile

Dimensioni e spessore della tavola

Una volta definito lo stile di navigazione e la scelta tra una tavola rigida o gonfiabile, non resta che concentrarsi sulle misure del Sup e lo shape dei vari modelli.

Tavole da stand-up paddle (SUP) di diversi modelli e colori esposte su una parete di mattoni.
Per quanto riguarda la lunghezza, questo è parametro essenziale perché influisce direttamente sulla maneggevolezza della tua tavola. Più un Sup è corto, più è manovrabile e reattivo ai più piccoli spostamenti della pagaia.
Al contrario, più il Sup è lungo, più sarà rapido e comodo, ma difficile da far girare. La maggior parte delle persone all’inizio acquista una tavola “Allround” di circa 10'6 piedi e che è ideale sia per navigare su brevi tragitti, ma anche per le onde e per divertirsi con gli amici e la famiglia. Se invece volete coprire distanze più lunghe allora dovete optare per una tavola Touring. Questa di solito parte da 12'6 piedi, è più lunga e più stretta e vi permette di scivolare sull'acqua più facilmente.

Quanto alla larghezza, quella media è di 76 cm. Ma ci sono anche larghezze maggiori che rendono la tavola più stabile e sono pensate per rider di oltre 100 kg di peso. Le tavole più strette naturalmente offrono meno attrito sull’acqua e migliori prestazioni. Infine lo spessore di un Sup è un elemento essenziale.
Le tavole moderne offrono tre diversi spessori: 10, 12 e 15 cm. Per i principianti/intermedi e i paddler con peso inferiore a 85 kg, sono ottime le tavole da 10 cm. Mentre per rider più pesanti consigliamo un Sup con uno spessore di 15 cm.

Photo Credit

Photo 1: FANATIC

Photo 2: JP AUSTRALIA

Photo 3: RRD

Photo 4: STX

Photo 5: JOBE

Prodotti correlati