Le vendite dei prodotti Duotone e Core verso gli Stati Uniti sono momentaneamente sospese

SPEDIZIONE ESPRESSA IN TUTTO IL MONDO
MIGLIOR PREZZO GARANTITO
TRUSTPILOT ECCELLENTE

Cerca sul blog

Produttori

Categorie

Freddo in acqua? Ecco come scegliere la tua prima muta

Freddo in acqua? Ecco come scegliere la tua prima muta

Sarebbe bello praticare i nostri amati watersports sempre in condizioni eccellenti, con sole, caldo e temperatura dell’acqua che permette di indossare solo il costume e al massimo una lycra. Purtroppo non è così. Arriva per tutti prima o poi la stagione fredda e le temperature inesorabilmente scendono. Siccome però la passione non va in letargo, vogliamo comunque entrare in acqua e approfittare magari di condizioni più radicali.

Per questo esiste la muta in neoprene, un capo tecnico che si rivela un grande alleato di ogni praticante di watersports che ci protegge dal freddo e ci consente di uscire in ogni condizione di mare e di vento, e soprattutto in qualunque periodo dell'anno. Sul mercato esiste un’incredibile varietà di mute in neoprene e un neofita potrebbe andare in confusione. Vediamo allora come scegliere la muta da watersports (surf, kitesurf, windsurf e Wing Foil) a seconda della stagione, come districarsi tra taglie e spessori e quali sono i dettagli principali da considerare prima di procedere all’acquisto.

Perché indossare una muta in neoprene

Rider in action mentre pratica wing foil su acqua mossa, con vela gonfiabile gialla e bianca, indossando casco e muta

Sentire freddo durante una session in acqua è deleterio non solo per il disagio e la mancanza di comfort, ma per una questione di salute e soprattutto di sicurezza. A causa della dispersione termica infatti il nostro corpo consuma molta più energia, si stanca prima e può andare incontro a crampi e altri problemi fisici. Succede non solo con le temperature gelide, ma anche quando il clima è semplicemente fresco. Bisogna considerare infatti il fenomeno del “wind chill”, ossia il vento che con la pelle bagnata fa percepire una temperatura esterna molto più bassa di come è realmente.

Ecco allora il vantaggio di indossare una muta in neoprene. Questa sorta di gomma elastica, che in realtà è un’evoluzione del caucciù naturale, non isola completamente il nostro corpo che infatti rimane bagnato durante le nostre session. Tuttavia la muta agisce come una sorta di “seconda pelle”. In pratica, essendo molto aderente al corpo, il neoprene lascia filtrare solo un sottile strato d’acqua che si scalda con il nostro calore e quello che si avverte è essenzialmente un piacevole caldo umido. Oltre a eliminare la sensazione di freddo, la muta attutisce eventuali urti e contusioni e favorisce il galleggiamento costituendo un valido aiuto in caso di emergenza.

Come scegliere lo spessore del neoprene

Donna con muta in neoprene e aquilone sulla spiaggia

Il primo fattore che differenzia le mute in neoprene è lo spessore che viene indicato in millimetri. Per i watersports in genere si va da un minimo di 2 millimetri per le mute più leggere, per poi passare a uno spessore di 3/2 che si usa quando il clima è ancora mite, ma comincia a fare fresco. L’indicazione 3/2 significa che la muta è spessa 3 millimetri su tronco, petto e schiena, mentre su braccia e gambe lo spessore è di 2 millimetri in modo da rimanere elastica e permettere i movimenti necessari senza stancarsi troppo. Per temperature più fredde, tipo autunno e inverno, lo spessore della muta varia da 4/3 fino a 5/4 millimetri.

Per avere un’idea più precisa di quale spessore della muta scegliere facciamo un esempio in base alla temperatura dell’acqua: se questa è inferiore a 15 C°, l’ideale è una muta con uno spessore tipo 5/3 mm o 4/3 mm. Se invece la temperatura dell'acqua è superiore a 15° C, si può indossare una muta con uno spessore compreso tra 3/2 mm e 4/3 mm.

La taglia giusta fa la vera differenza

Kitesurfer con muta in neoprene cavalca un’onda gigante

La muta in neoprene è come una seconda pelle per il praticante di watersports e deve essere ben aderente al corpo. Per tale ragione questo capo di abbigliamento tecnico deve essere della taglia giusta per assicurare la perfetta protezione. Se si sceglie una muta troppo stretta, questa ci impedirà nei movimenti e ci stancheremo prima.

Viceversa, se si opta per una misura troppo grande, l’ingresso continuo di acqua fredda tra la pelle e la muta ci farà vanificherà la protezione. Come per altri capi tecnici, le taglie delle mute vanno dalla misura più piccola “S”, passando per misure intermedie, tipo “M” e “L”, fino alle taglie più grandi, quindi “Xl” e “XXL”.

Shorty, long john e steamer

Uomo con muta in neoprene e tavola da surf sulla spiaggia

Anche la foggia della muta in neoprene è importante. Le mute più leggere da 2 o 3/2 millimetri di solito hanno mezze maniche e mezze gambe e si chiamano “shorty” come per esempio la Neilpryde Rise Shorty 2/2 Back Zip. Oppure possono avere mezze maniche e gamba lunga come la Prolimit Fusion Shortarm 3/2 Freezip, o ancora ci sono i modelli cosiddetti “long John” con gamba lunga e senza maniche come la ION Long John 2.5. Le mute di spessori maggiori, tipo 4/3, hanno sempre maniche e gambe lunghe e nel caso delle mute 5/4 dette “steamer” possono avere anche il cappuccio sempre in neoprene integrato come la O'Neill Mutant Legend w/Hood 5/4 Chest Zip. In genere i riders che vogliono uscire tutto l'anno hanno almeno un paio di mute: una corta e a mezze maniche per la mezza stagione e una lunga e pesante per l’inverno.

Sempre riguardo al taglio della muta, il mercato propone mute specifiche da uomo e da donna, così come da bambino, che tengono conto delle diverse corporature e le differenze anatomiche. Un ultimo fattore che orienterà l’acquisto della muta in neoprene è la posizione della cerniera. Si può scegliere infatti tra un modello “Chest Zip”, ossia con la cerniera sul petto di nuova generazione oppure un capo tradizionale “Back Zip” con la cerniera sulla schiena.
Ora che sapete come proteggervi dal freddo mentre fate surf, windsurf, kiteboarding o Sup, non vi resta che scegliere la vostra muta in neoprene sull’e-shop di Kiteworldshop dove vi aspetta un catalogo ricco di prodotti delle migliori marche.

Photo credit

Photo 1: ION

Photo 2: PROLIMIT

Photo 3: RRD

Photo 4: NEIL PRYDE

Prodotti correlati